Famille de Saint Joseph
  1. Blog
  2. Guarigione interiore o guarigione spirituale ?

Guarigione interiore o guarigione spirituale ?

par | 29 novembre 2012

Saint Raphaรซl et Tobie

ยซย Niente รจ piรน malato in questo momento preciso dellโ€™intelligenza, niente รจ meno amato della veritร ; quindi bisogna parlarne.ย ยป(card. Jean Daniรฉlou1)

La guarigione: un desiderio legittimo

Lโ€™istruzione della Congregazione per la Dottrina della Fede sulle Preghiere per ottenere da Dio la guarigione2 riconosce che:

ยซย La sete di felicitร  profondamente radicata nel cuore dellโ€™uomo, รจ sempre stata accompagnata dal desiderio di ottenere la liberazione dalla malattia e di coglierne il senso quando se ne fa lโ€™esperienza. Si tratta di un fenomeno umano che, in un modo o nellโ€™altro, riguarda ciascuno di noi, e trova una risonanza particolare nella Chiesa. Non รจ solo lodevole la preghiera dei fedeli che chiedono la guarigione per se stessi o per un altro, ma anche la Chiesa, nella sua liturgia, chiede al Signore la salute dei malati. La preghiera che implora il la salute รจ dunque unโ€™esperienza presente in tutte le epoche della Chiesa e, ovviamente, anche nella nostraย ยป.

Di conseguenza, oggi si parla molto di ยซย guarigione interioreยซย . Non si tratta di un nuovo concetto, ma il suo rinnovato interesse3 tradisce una profonda preoccupazione del nostro tempo.

Dietro a un ottimismo di facciata, lโ€™umanitร  di questo inizio di millennio ha la chiara consapevolezza di essere ยซย malataย ยป, o almeno di aver bisogno di ยซย guarigioneย ยป. Lโ€™uno implica lโ€™altro, ma la seconda formula รจ meno traumatizzante per descrivere il sentimento di aver perso il ยซย welfareย ยป โ€“ il benessere โ€“ cioรจ non soltanto la salute fisica, alla quale si indirizzano i medici antichi e moderni, ma anche la salute psichica e soprattutto spirituale.

Chiarimento del termine ยซย guarigione interioreย ยป

ยซย Guarigioneย ยป

La nozione di guarigione suppone la normalizzazione progressiva di una situazione difettosa, chiamata malattia. Questa non รจ una cosa o uno stato ยซย in sรฉย ยป, ma risulta da un rapporto deficiente con la vita, in una o piรน delle sue componenti, fisica, psichica o spirituale.

Se noi ammettiamo che la vita รจ essenzialmente relazionale, la malattia puรฒ allora essere interpretata come la conseguenza di un deficit relazionale:

  • un deficit di relazione tra gli organi del mio corpo o tra il mio corpo e lโ€™ambiente;
  • un deficit nella rete relazionale che mi costituisce come persona;
  • un deficit nella mia relazione con Dio.

In ogni caso, la guarigione sia essa fisica, psichica o spirituale, deriverร  sempre dal ripristino della capacitร  relazionale, dalla ripresa di una relazione che permette alla vita di riprendere il suo corso e di portare i suoi frutti.
Potremmo dire che la guarigione รจ opera di riconciliazione: ripristino delle relazioni fisiche (biochimiche), delle relazioni interpersonali e della relazione con Dio.

ยซย Interioreย ยป

Nel contesto dei nostri ritiri, lโ€™aggettivo ยซย interioreย ยป che precisa il termine ยซย guarigioneย ยป deve essere preso in un senso preciso: vuol dire che il percorso che noi proponiamo รจ un cammino spirituale di conversione, nel corso del quale noi chiediamo a Dio di ristabilirci pienamente in relazione con Lui, di fortificarci nel combattimento spirituale, di togliere le nostre resistenze allo Spirito Santo, al fine di poter pienamente rispondere alla sua chiamata.
Parallelamente, il termine ยซย feritaย ยป designa ogni forma di ostacolo che tocca la nostra relazione con Dio, che ci impedisce di accogliere pienamente la vita soprannaturale che Lui vuole darci, di vivere nella caritร  e di realizzare le opere che ci affida.

Ambiguitร  del termine

Quanto giร  visto fa giร  notare lโ€™ambiguitร  della terminologia, poichรฉ la vita psichica รจ anche ยซย interioreยซย ; ora, il cammino proposto si interessa solo allโ€™interioritร  spirituale. Bisognerebbe quindi utilizzare un termine piรน preciso, come ad esempio: ritiro di ยซย guarigione spiritualeย ยป . Infatti, noi cerchiamo proprio di introdurre la terminologia, ma non รจ facile correggere una denominazione che รจ entrata nelle abitudini, anche se essa si rivela ambigua!

Le ragioni dellโ€™ambiguitร 

Il cammino รจ in realtร  piรน complesso di quello cui abbiamo accennato โ€“ cosa che puรฒ spiegare come questa terminologia imperfetta abbia vita dura. รˆ innegabile che in ragione dellโ€™unitร  della persona umana,

  • ogni guarigione spirituale ha delle ripercussioni psichiche; e che
  • la guarigione spirituale passa, in moltissimi casi, attraverso una chiarezza di problematiche psichiche che interferiscono con la vita spirituale.

Si argomenterร  allora che la terminologia: ยซย guarigione interioreย ยป o ยซย psico-spiritualeย ยป ha il vantaggio di includere questa interferenza dei livelli psichici e spirituali.

Tuttavia, lโ€™ambiguitร  sussiste sulla natura del percorso che questi termini non precisano in modo sufficiente. Probabilmente รจ auspicabile annunciare chiaramente la finalitร  del percorso cosรฌ come il metodo utilizzato.

  • Se la finalitร  รจ psichica, anche i mezzi devono esserlo; unโ€™eventuale ripercussione spirituale, in tal caso, รจ solo accidentale. Nel qual caso si tratta di un cammino psicoterapeutico, riservato ai terapisti diplomati, cioรจ riconosciuti per la loro competenza in materia.
  • Se la finalitร  รจ spirituale, anche i mezzi devono esserlo; questa volta sono le ripercussioni psichiche ad essere accidentali. Le competenze necessarie per questo cammino sono spirituali, cosa che implica non soltanto una conoscenza della Rivelazione cristiana ed una esperienza della vita teologale, ma anche una buona conoscenza dellโ€™essere umano, termine della Rivelazione divina.

La distinzione tra la vita psichica e spirituale

La vita psichica poggia sulla storia soggettiva della persona. Risulta

  • dalla maniera con la quale ciascuno di noi ha organizzato le rappresentazioni mentali della sua vita pulsionale;
  • dalla maniera con la quale abbiamo progressivamente organizzato le nostre strutture interne durante la nostra infanzia; e infine
  • dalla maniera con la quale noi abbiamo riorganizzato queste strutture durante lโ€™adolescenza.

La vita spirituale concerne essenzialmente la mia relazione con Dio. Essa trova la sua sorgente nellโ€™iniziativa dello Spirito Santo, che agisce nel cuore della mia interioritร . Lo Spirito mi permette di credere, di sperare e di amare; le virtรน teologali, che costituiscono la vita stessa della mia dimensione spirituale, sono proprio delle virtรน infuse, cioรจ delle partecipazioni alla vita dello Spirito Santo.

Le leggi della vita psichica non potrebbero quindi confondersi con il dinamismo della vita spirituale. E neppure il contrario. Sarebbe quindi vano voler dare una risposta spirituale ad un problema psichico, o voler dare una soluzione psicologica ad una richiesta spirituale:

ยซย Davanti alla croce del Cristo non รจ il cuore malato ad essere guarito, ma il cuore indurito che si รจ spezzato.ย ยป4

ยซย Distinguere per unireย ยป

Tanto รจ importante distinguere bene i campi psichico e spirituale, tanto sarebbe artificiale e sterile volerli separare. Poichรฉ la stessa ed unica persona รจ il soggetto delle relazioni interpersonali e lโ€™interlocutore di Dio. Le peripezie della mia vita psichica e della mia vita spirituale sono intimamente incastrate: come potrebbe essere altrimenti?

Questo si verifica particolarmente nella cristianitร , dove Dio si rivela nel suo Cristo nella forma umana: ยซย Il Verbo si รจ fatto carne e ha preso dimora tra noiย ยป (Gv 1, 14). Dio si rivela donandosi a noi nel suo Figlio venuto a condividere la nostra condizione umana per parlarci un linguaggio che noi possiamo comprendere e offrirsi a noi nella visibilitร  di una carne simile alla nostra:

ยซย Ciรฒ che era fin da principio, ciรฒ che noi abbiamo udito, ciรฒ che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciรฒ che noi abbiamo contemplato e ciรฒ che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita (poichรฉ la vita si รจ fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di ciรฒ rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si รจ resa visibile a noi)ย ยป (1 Gv 1, 1-2).

Il percorso degli apostoli che camminano verso il pieno riconoscimento del loro divino Maestro, proprio come il cammino di fede di ognuno di noi al seguito del Cristo, รจ pienamente umano; ciรฒ significa che noi vi siamo coinvolti con tutte le dimensioni della nostra umanitร : fisica (pensiamo alle ยซย meditazione dei cinque sensiย ยป di santโ€™Ignazio di Loyola), psichica (i caratteri degli apostoli sono ben caratterizzati nei Vangeli), e spirituale.

Per Vladimir Soloviev, soltanto la restaurazione della sinergia tra natura e grazia puรฒ ristabilire lโ€™unitร  dellโ€™essere naturale, al quale la vita nello Spirito dona il suo compimento ultimo. Questo lavoro di integrazione si situa per il nostro autore nel cuore del progetto religioso:

ยซย In termini generali e astratti, la religione รจ la cosa che unisce lโ€™uomo e il mondo al principio assoluto e al centro di tutto ciรฒ che esiste. Lโ€™unione, o religione, consiste nel sistemare tutti gli elementi dellโ€™esistenza umana, tutte le forze e tutti i principi particolari dellโ€™umanitร  in un rapporto giusto con il principio centrale assoluto e, con lui e in lui, a portarli ad avere tra loro un rapporto giusto e armonioso.ย ยป5

Il ristabilirsi di giuste relazioni e dunque la ยซย guarigioneย ยป a tutti i livelli del nostro essere, procede per il nostro autore dalla riconciliazione spirituale. Cioรจ sarebbe sterile voler separare i campi al punto da non permettere che interferiscano uno con lโ€™altro. Terremo quindi contro dellโ€™adagio del filosofo personalista francese Jacques Maritain: ยซย Distinguere per unire: i gradi del sapereยซย , evitando sia di confondere che di separare i livelli.

Poichรฉ la finalitร  del cammino che ci proponiamo รจ spirituale โ€“ la riconciliazione con Dio e lโ€™accoglimento della filiazione divina nello Spirito di Gesรน Cristo โ€“ e che i mezzi sono prima di tutto spirituali, noi manteniamo, tuttavia, il termine di ยซย guarigione spiritualeยซย 6, senza, perรฒ, trascurare lโ€™implicazione psichica del soggetto nel suo cammino di crescita e di maturazione spirituali

Qualche esempio di questa articolazione

Non psicologizzare il peccato

Nel nome del rispetto della libertร  della persona, rifiutiamo di ยซย psicologizzareย ยป il peccato riducendolo a una conseguenza inevitabile di ferite affettive della prima infanzia. Questo sarebbe privare la persona della responsabilitร  dei suoi atti e allontanarlo dal cammino di conversione che puรฒ condurla ad una riconciliazione con Dio, con gli altri e con la sua stessa storia, come ad unโ€™integrazione della sua vita sotto la sguardo del Signore di misericordia.

Tuttavia, non si puรฒ negare che i traumi dellโ€™infanzia si inseriscono nella struttura psichica della persona. Questo deficit relazionale โ€“ questa ยซย ferita psichicaย ยป o nevrosi โ€“ puรฒ avere come conseguenza che la persona provi una maggiore difficoltร  a soddisfare le esigenze di una vita secondo il Vangelo.

In caso di disubbidienza alla Parola, gli elementi della storia personale della persona possono aver condizionato la sua libertร  ma non lโ€™hanno determinata. Gli avvenimenti traumatizzanti possono costituire delle ยซย circostanze attenuantiย ยป, ma lโ€™atto peccaminoso rimane un atto di libertร  del quale la persona ha la responsabilitร .

La terapia spirituale consiste in un cammino di riconciliazione con Dio, ma la persona รจ invitata a trovare i mezzi per guarire dallโ€™ostacolo alla sua libertร , ostacolo che costituisce questa nevrosi, fosse anche impegnandosi in una psicoterapia con una persona competente in materia.

Non spiritualizzare una nevrosi

Al contrario, sarebbe aberrante spiritualizzare turbe psichiche con il pretesto che esse riguardano la relazione con Dio.

Una persona che soffre di TOC (turbamenti ossessivi compulsivi) i cui sintomi si manifestano in campo religioso, ha bisogno di un aiuto psicologico per prendere coscienza che il ยซย Dioย ยป che la opprime altro non รจ che un super-io divinizzato. Non si puรฒ lasciare la persona nella confusione tra errore e peccato, trasgressione delle esigenze del super-io e rottura di Alleanza, colpevolezza e contrizione, rimorso e pentimento, prezzo da pagare e misericordia. La presa di coscienza del carattere patologico di una tale religiositร , con lโ€™aiuto di una terapia psichica adatta, puรฒ, in certi casi, rivelarsi indispensabile affinchรฉ la persona possa accedere alla scoperta del vero volto di Dio: il Dio di misericordia che si rivela a noi nella sua Parola vivente, Gesรน-Cristo.

In altri casi, al contrario, lโ€™incontro con il Cristo vivente nella sua Parola, i suoi sacramenti, la sua Chiesa, porta la persona alla presa di coscienza che il Dio che lei serve altro non รจ che un idolo inventato di sana pianta dal suo psichismo malato. In questo caso, il cammino spirituale porta ad una psicoterapia condotta in parallelo con il cammino di fede nellโ€™osservanza degli ambiti e delle rispettive competenze.


[1] J. Danielou, card., Scandaleuse vรฉritรฉ, Arthรจme Fayard, coll. ยซย Les idรฉes et la vieย ยป, Paris, 1961, p. 10.
[2] Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione sulle Preghiere per ottenere da Dio la guarigione, 14 settembre 2000 ; DC 2238(2000)1061-1066.
[3] Anche al di fuori del contesto di una ricerca narcisistica del benessere (cfr. New Age).
[4] C. Flipo, ยซย La parole qui guรฉritย ยป, in Christus, nยฐ159, juillet 1993, Assas-Editions.
[5] V. Soloviev, Leรงons sur la divino-humanitรฉ, trad. B. Marchadier, Cerf, coll.ย ยปPatrimoines orthodoxieย ยป, Paris, 1991, pp. 17 ; 25.
[6] Piuttosto che di ยซย guarigione psico-spiritualeย ยป o ยซย interioreย ยป per evitare lโ€™ambiguitร  che noi abbiamo denunciato in precedenza.

Vous aimerez aussi